
Il Giardino
Il Giardino
Fellegara
2020
L'iniziativa in oggetto verrà realizzata in località Fellegara di Scandiano (RE), Via Albino Rossi Il complesso è stato progettato secondo le tecnologie e le tecniche più recenti con l'obiettivo di raggiungere il massimo della funzionalità e della razionalità delle varie unità in immobiliari, così da rendere inesistenti le spese comuni.
L'intervento prevede la costruzione di 6 villette a schiera, tutte indipendenti, senza nessuna spesa in comune.
Caratteristica peculiare dell'intervento è l'adozione di avanzate tecnologie impiantistiche d'avanguardia volte al massimo contenimento del consumo energetico nel pieno rispetto dell'ambiente, predisposte al Sistema di accumulo, infatti le 6 unità saranno edificate in classe "A4"; in particolare si adotteranno le seguenti soluzioni progettuali: il sistema di riscaldamento e di produzione dell'acqua calda ad uso sanitario sarà affidato ad una pompa di calore ad elevate prestazioni integrata da impianto solare fotovoltaico.
La pompa di calore cattura l'energia termica dell'aria e la trasferisce all'ambiente, assorbendo energia elettrica.
La macchina garantisce il funzionamento anche a bassissima temperatura, mentre appositi accumuli inerziali di acqua tecnica ed acqua calda ad usi sanitari offrono alla stessa il corretto volano termico al fine di assicurarle le migliori condizioni di funzionamento possibili.
La macchina è inoltre in grado di provvedere alla produzione di energia frigorifera per la climatizzazione estiva, che nell'intervento in oggetto viene solamente predisposta vista l'attenta opera di coibentazione della struttura che offre le migliori prestazioni anche nella stagione calda.
L'integrazione del suddetto sistema con pannelli solari fotovoltaici assicura la copertura parziale del carico elettrico dello stabile garantendo il più elevato autoconsumo e, di pari passo, il maggior risparmio tecnicamente perseguibile.
Verrà inoltre predisposta la connessione di un eventuale accumulo per l'impianto fotovoltaico per poter rendere l'impianto autonomo ed autosufficiente creando un sistema ad ISOLA che dovrà attingere dal fornitore di energia elettrica solamente nei periodi più sfavorevoli dal punto di vista climatico nella produzione di energia.
Il sistema così predisposto viene affiancato a terminali di emissione a bassa temperatura costituiti da pannelli radianti a pavimento.
Questi ultimi garantiscono le più diffuse condizioni di benessere termoigrometrico, minimizzando il movimento, all'interno degli ambienti, di aria e polvere.
Si prevede poi l'installazione di un sistema di ventilazione decentralizzato meccanico con recupero termico e filtro al fine di garantire le migliori condizioni dell'aria all'interno dei locali.
Tutta la struttura sarà realizzata nel pieno rispetto delle ultime normative in tema di antisismica
Tabella unità immobiliari disponibili
Unità immobiliare | Tipologia | Superficie utile | Prezzo | Venduto |
---|